LEGGERE ED INTERPRETARE IL CONTESTO AMBIENTALE NEI LAVORI IN QUOTA

Il progetto, finanziato dallo SPISAL di Belluno, ha lo scopo di informare i datori di lavoro e i lavoratori
sui rischi delle cadute dall’alto e di addestrarli attraverso la nuova struttura sui lavori in quota appena
inaugurata.
Grazie a questa struttura, unica nel suo genere in provincia di Belluno, è possibile addestrarsi per:
-
Lavori in quota in genere (addestramento per l’utilizzo dei DPI anticaduta)
-
Lavori su fune (pareti o alberi)
-
Lavori su tralicci
-
Lavori su ponteggi
-
Lavori su tetto (piano inclinato)

Oltre ai contesti più comuni, si ha la possibilità di simulare situazioni specifiche differenti (anche con scale o trabattelli).
Infine la struttura consente di effettuare l’addestramento per lavori in ambienti confinati o situazioni di emergenza e soccorso.

C’è la possibilità, tramite il CFS, di effettuare delle giornate di formazione ed addestramento pratico, anche sulla base delle specifiche esigenze aziendali.
I corsi sono gratuiti e si possono organizzare per un minimo di 6 e un massimo di 10 partecipanti.
-
Corso “strumenti e dispositivi di sicurezza per i lavori in quota” – 8 ore
-
Corso “Procedure per l’esecuzione dei lavori in quota” – 8 ore
Per informazioni ed iscrizioni scrivere a sicurezza@cfsbelluno.it